Danza indiana Bhāratanāṭyam

Danza indiana Bhāratanāṭyam

Corso di Danza indiana Bhāratanāṭyam con la maestra Swasthika Sasiyendran.

Il Bhāratanāṭyam è un millenario teatro-danza del sud dell’India (letteralmente nāṭya, teatro-danza e Bhārata, India, quindi teatro-danza dell’India). È una preghiera e meditazione in movimento che condivide un profondo legame con lo Yoga. La sua lettura chiave è la danza, che comprende tutte le altre arti: teatro, musica, poesia, canto e ritmo. Il profondo e raffinato studio della gestualità simbolica delle mani, dell’espressività del volto e del corpo permettono di esplorare l’intima connessione tra gesto e poesia. Il Bhāratanāṭyam enfatizza la geometria del corpo, la velocità e la ricchezza ritmica: un susseguirsi di sequenze poetiche e mimate, ricco di significati simbolici, per condurre verso il rasa, lo stato interiore in cui la bellezza esteriore diventa mezzo di crescita spirituale.
Considerata una sorta di yoga in movimento, Bharatanāṭyam alterna movimenti di danza astratta alla danza espressiva che utilizza il linguaggio del corpo nella sua totalità (testa, occhi, piedi), l’alfabeto gestuale delle mani (mudrā) e una mimica facciale codificata secondo i sentimenti da produrre e i personaggi interpretati per narrare le storie mitologiche, racconti epici e poetici della cultura indiana.
Le sue radici si trovano nella cultura dei templi dell’India meridionale. I più grandi centri indiani di quest’arte sono Chennai e Bangalore. Dopo il declino della danza nella cultura del tempio, una nuova tradizione di danza teatrale che risale a circa 150 anni fa si sviluppò e trovò progressivamente sempre più spazio sulla scena occidentale. Inizialmente era uno stile di danza solista.
Il Bhāratanāṭyam deve il suo repertorio tradizionale essenzialmente a quattro famosi musicisti e maestri di danza del XVIII secolo, provenienti da Tanjore, nel sud dell’India. Comprende danze astratte o storie narrate in un ordine specifico. La mitologia e la letteratura indiana dominano ancora oggi il contenuto di questa danza. Il Bhāratanāṭyam viene eseguito a suon di musica carnatica, anch’essa proveniente dell’India meridionale. Le caratteristiche principali del Bhāratanāṭyam sono, da un lato, la danza astratta e ritmica e, dall’altro, la danza narrativa. Nella danza astratta, i movimenti sono eseguiti secondo il ritmo (Tala) e la melodia (Raga) di un brano musicale. Nella narrazione si aggiungono espressioni facciali (Abhinaya) per interpretare il testo di una canzone.

Sabato  e Domenica su prenotazione con la Maestra Swasthika Sasiyendran
 Prenota una lezione di prova – 338 306 2837